Il Formatore dovrà possedere le seguenti competenze:
Competenze pedagogiche e didattiche
- Progettazione per competenze: padroneggia la costruzione di UA coerenti con i traguardi di competenza e gli obiettivi di apprendimento.
- Approccio metodologico attivo: promuove metodologie come flipped classroom, cooperative learning, inquiry-based learning.
- Valutazione formativa e autentica: integra strumenti digitali per monitorare e documentare il processo di apprendimento.
Competenze digitali (riferite al framework DigCompEdu)
- Utilizzo di ambienti digitali per la progettazione: sa usare piattaforme collaborative (es. Google Workspace, Microsoft 365) per co-progettare UA.
- Creazione di risorse didattiche multimediali: produce contenuti interattivi (video, quiz, presentazioni dinamiche) con strumenti come Genially, Canva, H5P.
- Gestione di ambienti di apprendimento virtuali: configura e anima LMS come Moodle, Edmodo, o Google Classroom per supportare le UA.
- Sicurezza e cittadinanza digitale: promuove pratiche consapevoli nell’uso delle tecnologie, inclusa la protezione dei dati e l’etica digitale.
Competenze trasversali
- Facilitazione e coaching: guida i docenti nel processo di riflessione e miglioramento continuo.
- Problem solving creativo: affronta sfide progettuali proponendo soluzioni innovative e sostenibili.
- Comunicazione efficace: sa adattare il linguaggio e gli strumenti in base al pubblico (docenti, dirigenti, studenti).
Competenze di monitoraggio e documentazione
- Raccolta e analisi di evidenze: utilizza strumenti digitali per raccogliere dati sull’efficacia delle UA.
Modalità: in PRESENZA per un totale di 20h.
Calendario attività: orario pomeridiano.
Contratto di lavoro: Contratto con partita IVA, Collaborazione
Istruzione:
- Laurea triennale (Preferenziale)
Esperienza:
- docente: 1 anno (Preferenziale)
Data di inizio prevista: 01/09/2025