Obiettivi del corso
Accompagnare i docenti nella progettazione e implementazione di un curricolo digitale verticale, in linea con il quadro europeo DigCompEdu e con le linee guida del Piano Scuola 4.0, per promuovere competenze digitali trasversali e inclusive in tutti gli ordini di scuola.
Competenze tecnologiche
- Padronanza di ambienti digitali per la didattica (es. Google Workspace, Microsoft 365, Moodle).
- Conoscenza di strumenti per la creazione di contenuti digitali (Canva, Genially, Padlet, Thinglink).
- Capacità di integrare coding, robotica, realtà aumentata e intelligenza artificiale nel curricolo.
Competenze DigCompEdu
- Area 1: Coinvolgimento professionale – collaborazione e crescita digitale.
- Area 2: Risorse digitali – selezione, creazione e condivisione.
- Area 3: Pratiche di insegnamento – uso efficace delle tecnologie.
- Area 4: Valutazione – strumenti digitali per feedback e verifica.
- Area 5: Inclusione – personalizzazione e accessibilità.
- Area 6: Competenze digitali degli studenti – sviluppo consapevole e creativo.
Competenze relazionali e comunicative
- Capacità di guidare gruppi di lavoro nella co-progettazione del curricolo.
- Abilità nel facilitare processi di innovazione condivisa.
- Sensibilità verso le esigenze dei diversi contesti scolastici.
Contratto di lavoro: Contratto con partita IVA, Collaborazione
Istruzione:
- Laurea triennale (Preferenziale)
Esperienza:
- docente: 1 anno (Preferenziale)
Data di inizio prevista: 01/09/2025