Obiettivi del corso
Formare i docenti sull’uso didattico della robotica educativa e del coding attraverso robot interattivi, per sviluppare il pensiero computazionale, la creatività e il problem solving negli studenti, in linea con il framework europeo DigCompEdu.
Competenze tecnologiche
- Padronanza dei principali robot didattici:
- Blue-Bot, Bee-Bot – per la scuola dell’infanzia e primaria.
- Thymio, Ozobot, Sphero, Spike Prime – per primaria e secondaria.
- Conoscenza di ambienti di programmazione visuale (es. Scratch, Blockly, MakeCode).
- Capacità di progettare e condurre laboratori di coding:
- Introduzione al pensiero computazionale.
- Programmazione a blocchi e test su robot.
- Attività pratiche con robot in ambienti scolastici.
Competenze DigCompEdu
- Area 2: Risorse digitali – uso di robot e ambienti di coding.
- Area 3: Pratiche di insegnamento – didattica attiva e laboratoriale.
- Area 5: Valorizzazione degli studenti – personalizzazione dei percorsi.
- Area 6: Sviluppo delle competenze digitali – pensiero computazionale e problem solving.
Competenze relazionali e comunicative
- Capacità di coinvolgere i docenti in attività pratiche e collaborative.
- Abilità nel facilitare il passaggio dalla teoria alla pratica.
- Sensibilità verso l’inclusione e la diversità degli stili di apprendimento.
Contratto di lavoro: Contratto con partita IVA, Collaborazione
Istruzione:
- Laurea triennale (Preferenziale)
Esperienza:
- docente: 1 anno (Preferenziale)
Data di inizio prevista: 01/09/2025