La figura deve essere specializzata nella manutenzione, riparazione e collaudo di veicoli a motore (auto, moto, veicoli commerciali, mezzi agricoli o industriali). Il suo compito principale è garantire il corretto funzionamento dei mezzi, intervenendo su motore, trasmissione, impianto elettrico ed elettronico, freni e altre componenti meccaniche.
Mansioni principali
- Diagnosticare guasti meccanici ed elettronici tramite strumenti manuali e apparecchiature diagnostiche.
- Effettuare riparazioni, sostituzioni di parti usurate e manutenzione preventiva.
- Smontare e rimontare componenti del motore, sistemi di scarico, freni, sospensioni, impianto elettrico e climatizzazione.
- Effettuare controlli di sicurezza e collaudi dopo la riparazione.
- Utilizzare software di diagnostica e attrezzature specifiche per i veicoli di ultima generazione.
- Assicurarsi che i lavori rispettino le normative di sicurezza e ambientale
Competenze richieste
- Conoscenza della meccanica, dell’elettronica e dei sistemi diagnostici dei veicoli.
- Capacità di lettura di manuali tecnici e schemi elettrici.
- Manualità, precisione e problem solving.
- Attenzione alla sicurezza sul lavoro.
- Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie nel settore automotive.
Titolo di studio e requisiti
- Diploma professionale o tecnico in ambito meccanico/meccatronico.
- Eventuale qualifica professionale rilasciata da istituti tecnici o centri di formazione.
- Esperienza pratica in officina (anche tramite tirocinio o apprendistato).
- Patente di guida (solitamente categoria B, talvolta altre categorie a seconda del settore).
Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo indeterminato
Retribuzione: €956,88 - €2.197,11 al mese