È uno dei principali investitori non statali italiani del settore. FNM S.p.A. è una società per azioni quotata in Borsa dal 1926. L’azionista di maggioranza è Regione Lombardia, che detiene il 57,57% del pacchetto azionario.
Le attività del Gruppo sono articolate in quattro segmenti che includono diverse società controllate o partecipate. Queste le principali: Ro.S.Co. e Service (FNM, FNMPay, Trenord, DB Cargo, NordCom); Gestione infrastruttura ferroviaria (FERROVIENORD, NordIng, Malpensa Intermodale, Malpensa Distripark); Trasporto passeggeri su gomma (ATV, FNM Autoservizi, E-Vai); Gestione infrastruttura autostradale (Milano Serravalle – Milano Tangenziali).
A partire dal 2020 FNM ha avviato numerose progettualità relative all’introduzione dell’idrogeno nel settore della mobilità, tra cui il progetto h2iseO (che prevede, a partire dal 2024, la messa in servizio di 14 treni a idrogeno, 40 autobus, 3 impianti di produzione 3 impianti di distribuzione di idrogeno) e il progetto SerraGreenValle (che prevede di realizzare 5 aree di rifornimento di idrogeno per veicoli stradali).
Operatore specializzato - segnalamento ferroviario:
Attività principali
- Interventi su impianti elettrici e di alimentazione della rete ferroviaria;
- Attività di manutenzione preventiva, correttiva e straordinaria;
- Supporto alla realizzazione di nuove installazioni e adeguamenti infrastrutturali;
- Verifica del corretto funzionamento e collaudo degli impianti;
- Compilazione di report tecnici e schede di intervento;
- Collaborazione con il team operativo e il personale tecnico-specialistico.
- Diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo tecnico, preferibilmente in uno dei seguenti ambiti:
o Informatica e Telecomunicazioni
o Manutenzione e Assistenza Tecnica
- Esperienza di almeno 5 anni nel settore impiantistico (elettrico o elettrotecnico);
- Patente di guida B ordinaria;
- Idoneità psico-fisica per mansioni operative in ambito ferroviario (verificata tramite visita medica obbligatoria);
- Disponibilità a lavorare su turni con copertura delle fasce orarie diurne, notturne, festive e prefestive.
- Esperienza in ambito infrastrutturale ferroviario o in contesti ad alta complessità impiantistica;
- Formazione tecnica specialistica o certificazioni nell’ambito elettrico.
- Iniziativa e orientamento al risultato;
- Adattabilità e flessibilità operativa;
- Capacità di lavoro in team e integrazione nei contesti organizzativi;
- Precisione e rispetto delle procedure di sicurezza;
- Disponibilità a lavorare su turni, anche notturni e festivi.