At Johnson & Johnson, we believe health is everything. Our strength in healthcare innovation empowers us to build a world where complex diseases are prevented, treated, and cured, where treatments are smarter and less invasive, and solutions are personal. Through our expertise in Innovative Medicine and MedTech, we are uniquely positioned to innovate across the full spectrum of healthcare solutions today to deliver the breakthroughs of tomorrow, and profoundly impact health for humanity. Learn more at https://www.jnj.com
Job Function:
Pharmaceutical SalesJob Sub Function:
Sales – Oncology/Hematology (Commission)Job Category:
ProfessionalAll Job Posting Locations:
Milano, ItalyJob Description:
Johnson&Johnson ricerca un Informatore Scientifico del Farmaco (ISF) da inserire, a tempo indeterminato, per la regione Lombardia.
L’informatore Scientifico del Farmaco opera all’interno della BU Oncologia e riporta gerarchicamente al Bladder Lead.
Il tumore della vescica è tra i più comuni in Europa e in Italia. Solo nell’ultimo anno ci sono state oltre 30.000 nuove diagnosi. In fase avanzata o metastatica (circa 7.300 nuovi casi l’anno) la prognosi è molto sfavorevole e le opzioni terapeutiche rimangono estremamente limitate.
Per i pazienti con alterazioni di FGFR3, fino ad oggi non esistevano terapie mirate approvate.
Oggi diventa possibile compiere un ulteriore passo concreto verso la medicina personalizzata: l’utilizzo di biomarcatori genetici guida la scelta terapeutica e offre un beneficio di sopravvivenza clinicamente significativo a una popolazione finora priva di opzioni mirate.
Questa è una grande opportunità per entrare in Johnson & Johnson, lavorare in team nell’area genitourinaria, dove siamo leader, e contribuire a costruire un percorso professionale di crescita che ha al centro il bene dei pazienti, in linea con i valori del nostro Credo.
La figura nasce per supportare la Direzione Commerciale nel raggiungere gli obiettivi prestabiliti nell’area terapeutica di riferimento.: svolge, secondo le direttive aziendali e nel rispetto del Dlgs n. 219/06, attività di informazione scientifica presso i medici, illustrando loro le caratteristiche farmacologiche e terapeutiche dei farmaci, al fine di assicurarne il corretto impiego e si occupa del contatto con le strutture ospedaliere al fine di favorire la disponibilità del prodotto assegnato ai Pazienti.
In particolare l’Informatore Scientifico del Farmaco sarà responsabile di:
- Sviluppare le relazioni con gli ambienti specialistici, con l’obiettivo di informare correttamente la classe medica relativamente ai prodotti e alla strategia aziendale;
- Effettuare una dettagliata analisi dell’area assegnata in termini di contatti e segmentazione, in base alla quale definire il piano operativo;
- Tradurre in adeguati programmi/piani le linee guida indicate, stabilendo ed identificando le priorità operative;
- Svolgere l’attività di informazione medico scientifica nel rispetto delle strategie aziendali, assicurando il rispetto della normativa (D.Lgs. 219/2006, codice deontologico di Farmindustria) e le procedure aziendali di pertinenza, inclusi gli obblighi di farmacovigilanza;
- Verificare e monitorare il processo di informazione, attraverso un utilizzo appropriato di sistemi informatici dedicati (iConnect), riportando ogni informazione relativa alle visite effettuate nel rispetto delle procedure e delle linee guida aziendali.
- Porsi in maniera proattiva verso le esigenze di conoscenza e approfondimento di contenuti scientifici relativi al prodotto di appartenenza, interfacciandosi, laddove necessario, con i diversi ruoli o funzioni aziendali competenti
Requisiti:
- Laurea in discipline scientifiche (medicina e chirurgia, scienze biologiche, chimica con indirizzo organico o biologico, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche o medicina veterinaria) o, in alternativa, diploma universitario (o laurea) in Informazione Scientifica sul Farmaco.
- Esperienza pregressa di almeno 3 anni nel ruolo di Informatore Scientifico del Farmaco
- Esperienza pregressa in linee oncologiche, preferibilmente in ambito genitourinario o di medicina di precisione
- Attitudine a lavorare in contesti dinamici, innovativi e ad alto valore scientifico
- Ottime capacità comunicative, di presentazione e di utilizzo di strumenti informatici
- Conoscenze linguistiche: Italiano e Inglese fluente (scientifico)
- Patente in corso di validità
- Conoscenza della lingua italiana e inglese (B2 e superiori)