Job title: Bioinformatico
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha avvitato le procedure di selezione pubblica per il reclutamento nell’ambito dei progetti di Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN.
RIFERIMENTO COMMESSA E CUP: KMN305- PNRR-MCNT2-2023-12377976- codice CUP E23C24000180006
TITOLO E BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO MILESTONE- MIcrobiota as earLy diagnostic and predictivE factor for oSTeOarthritic degeNEration and microbial contamination.
Il microbiota intestinale è stato recentemente riconosciuto come un fattore chiave nello sviluppo di numerose malattie croniche e, in ambito ortopedico, nella patogenesi e progressione dell’artrosi. La disbiosi intestinale potrebbe infatti influenzare le articolazioni, favorendo un’infiammazione cronica di basso grado, alterando la produzione di metaboliti e modulando la percezione del dolore. Studi preclinici hanno confermato questo legame, ma mancano ancora evidenze cliniche nell’uomo. Questo studio si propone di indagare il ruolo del microbiota intestinale nello sviluppo dell’artrosi precoce, nelle infezioni periprotesiche e nel recupero dopo protesi articolare, aprendo la strada a nuove strategie preventive e terapeutiche basate su prebiotici, probiotici, postbiotici o trapianto di microbiota fecale.
Profilo professionale e breve descrizione delle attività richieste:
Ruolo/mansione: bioinformatico per progetto in ambito ortopedico
Attività: il candidato si occuperà dell’analisi del microbiota umano, con particolare attenzione ai campioni intestinali e articolari provenienti dai pazienti arruolati nello studio clinico.
Titoli di Studio richiesti: Laurea in discipline biologiche
Competenze tecniche: Solida preparazione in bioinformatica e analisi di dati complessi.
Conoscenza di strumenti e linguaggi comunemente utilizzati nell’analisi di dati omici (es. Python, R). Capacità di gestione e analisi di dataset di grandi dimensioni (NGS). Familiarità con database biologici e strumenti di annotazione funzionale. Competenze preferenziali, ma non necessarie: pregressa esperienza nell’analisi di dati di metagenomica shotgun; conoscenze in metabolomica o integrazione multi-omica; background biomedico o esperienza in progetti di ricerca traslazionale. Pubblicazioni scientifiche in riviste peer-reviewed.
Requisiti preferenziali di scelta del candidato:
- almeno 6 mesi di esperienza in ambito bioinformatico (es. tesi sperimentale);
- buona conoscenza dell’inglese;
Humanitas sulla base dei profili ricevuti, attiverà nei termini indicati dal presente avviso, il processo di selezione invitando i candidati idonei a partecipare ai colloqui di selezione, previa verifica del cv e dei titoli, che si terranno in presenza o in modalità telematica.
La commissione di selezione, composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane, si farà carico della valutazione complessiva delle candidature ricevute e ne darà un feedback ai candidati entro 60 giorni dal primo colloquio.
L’avviso è rivolto a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003.
Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.
Data pubblicazione avviso: 20/08/2025
Data Scadenza avviso: 20 giorni dalla data di pubblicazione. Qualora fosse necessario ripubblicarlo dovrà essere data indicazione ad HR
Data di inserimento prevista: 01/10/2025