Job Description:
Closer to Space, closer to the Future: entra in Telespazio!
Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), è un leader globale nel settore delle soluzioni e servizi satellitari. Fondata in Italia nel 1961 e con sede centrale a Roma, l'azienda fa parte della Space Alliance, una collaborazione strategica con Thales Alenia Space, che offre una vasta gamma di servizi spaziali avanzati. Con oltre 3.300 professionisti distribuiti tra le sue filiali in Europa e America Latina, Telespazio gestisce una rete internazionale di Centri Spaziali e Teleporti, fornendo soluzioni innovative per Servizi di Geoinformazione, Sistemi e Operazioni Satellitari e Comunicazioni Satellitari.
La Space Domain Awareness (SDA) consiste nell’identificazione, caratterizzazione e comprensione di qualsiasi fattore, passivo o attivo, associato al dominio spaziale, in grado di influenzare le operazioni spaziali e, di conseguenza, incidere sulla sicurezza, sull’economia, sull’ambiente e sulla sostenibilità a lungo termine delle risorse circumterrestri.
In un tale conteso, lo Space Domain Awareness System Engineer è responsabile della progettazione, sviluppo e validazione di nuovi algoritmi orientati a servizi e applicazioni per lo Space Traffic Management (STM), lo Space Surveillance and Tracking (SST) e la Space Intelligence and Information (SI2). Inoltre, supporterà la redazione di piani di progetto, report di avanzamento e deliverable tecnici, assicurando coerenza tra requisiti di sistema, design architetturale e obiettivi di missione.
Il/la candidato/a ideale deve possedere una solida formazione tecnica con studi avanzati in dinamica orbitale, oltre a una buona conoscenza dei sensori impiegati nelle attività di SST.
Completano il profilo la capacità di lavorare efficacemente in un contesto collaborativo e la propensione a ricercare e proporre soluzioni tecniche in modo autonomo.
ATTIVITA'
La risorsa si occuperà delle seguenti attività:
- Sviluppo, test e validazione di algoritmi avanzati per servizi e applicazioni
- Contribuire all’integrazione e al rilascio degli algoritmi su piattaforme digitali, con particolare attenzione all’esperienza utente
- Partecipare, in qualità di membro del team tecnico, alle review di progetto
- Modellare e documentare il comportamento di sistemi e sottosistemi attraverso metodologia UML (Requisiti, Use Case, Sequence, Activity, Block Definition e Internal Block Diagrams).
- Supportare la redazione di piani di progetto, report di avanzamento e deliverable tecnici destinati a committenti istituzionali, commerciali e agenzie spaziali
- Supporto alle attività di integrazione, verifica e validazione (IV&V)
- Collaborare alla progettazione e definizione di architetture software per l’implementazione scalabile e modulare di servizi SDA
REQUISITI
- Laurea magistrale in discipline STEM (Informatica, Fisica Applicata, Matematica, Ingegneria)
- Esperienza pregressa compresa tra i 3 e i 5 anni nel ruolo o in ambiti affini (Expert)
- Saranno valutate anche candidature Junior (1–3 anni di esperienza) con forte motivazione e preparazione tecnica
- Conoscenza di astrodinamica e meccanica orbitale
- Esperienza in simulazione, modellazione e analisi dati relativi a fenomeni fisici dell’ambiente spaziale
- Competenze nella definizione di sistemi, servizi e applicazioni in ambito Space Situational Awareness e Space Traffic Management
- Buona conoscenza ed esperienza nell’uso di Python, Java o C++
- Familiarità con strumenti e librerie per astrodinamica e meccanica orbitale (es. Orekit) e per la modellazione dell’ambiente spaziale (es. ESA MASTER)
- Capacità di redigere documentazione tecnica strutturata: specifiche di sistema, diagrammi UML, piani di validazione.
- Buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata
- Disponibilità a effettuare trasferte di lavoro, anche all’estero, se necessario
Ulteriori requisiti
- Esperienza pregressa in progetti in ambito SSA (Space Situational Awareness) o SST (Space Surveillance & Tracking)
- Conoscenza di strumenti per l’analisi missione (es. NASA/NAIF SPICE) e software come AGI STK, ODTK
- Conoscenza di altri strumenti scientifici e tool di analisi dati
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari e collaborativi
- Proattività e attitudine al problem solving
- Flessibilità e adattabilità in un contesto in evoluzione
- Buone capacità organizzative e di gestione del tempo
- Attitudine all’innovazione e alla proposta di soluzioni tecniche
COSA OFFRIAMO
- Un ambiente di lavoro stimolante e dinamico con orari flessibili
- Lavoro ibrido (in sede e a distanza)
- Assicurazione sanitaria integrativa
- Buoni pasto, mensa aziendale e programmi di welfare per i dipendenti
- Accesso gratuito alla piattaforma di formazione online con corsi delle migliori Università
- Opportunità di svolgere esperienze internazionali
Perché Telespazio: In Telespazio, mettiamo le persone al centro di tutto ciò che facciamo. Offriamo un ambiente di lavoro inclusivo, diversificato e stimolante, in cui investiamo nel benessere e nello sviluppo di ogni dipendente. Valutiamo tutti i candidati qualificati senza discriminazioni di razza, religione, sesso, orientamento sessuale, nazionalità, disabilità o età.
Seniority:
JuniorPrimary Location:
IT - Roma - CannizzaroContract Type:
PermanentHybrid Working:
Hybrid